Didattica a distanza
Nel decreto CuraItalia varato dal governo a fronte della diffusione di Covid19, sono stati stanziati 85 milioni di euro per promuovere l’utilizzo delle piattaforme informatiche per la didattica a distanza.
Una delle misure introdotte per contrastare la diffusione del Coronavirus è stata la chiusura delle scuole. Nel Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, del 25 febbraio 2020, è stato stabilito: “I dirigenti scolastici. possono attivare, di concerto con gli organi collegiali competenti e per la durata della sospensione, modalità di didattica a distanza considerando anche le specifiche esigenze degli alunni con disabilità”, un concetto richiamato successivamente da un altro decreto del primo marzo 2020 e addirittura con quello del 4 marzo ove si dice, in pratica, che la didattica online è diventata la “modalità scuola”.
Quale piattaforma utilizzare?
Alcune piattaforme già utilizzate da istituzioni scolastiche:
Acronimo di Modular Object-Oriented Dynamic Learning, è una piattaforma di e.learning, ovvero uno strumento didattico, con accesso e utilizzo interamente web, che supporta la tradizionale didattica d'aula e permette al docente di pubblicare e rendere accessibile agli studenti il materiale didattico delle lezioni, di veicolare comunicazioni, di pubblicare informazioni sul corso e sulle lezioni, di somministrare compiti/esercitazioni, test ed altro ancora.
Moodle è la piattaforma di e.learning più diffusa al mondo, in particolar modo nelle istituzioni accademiche e scolastiche, è una piattaforma distribuita con codice sorgente accessibile, utilizzabile senza pagamento di licenza.
Il CITICoRD ritiene che la piattaforma Moodle, è particolarmente valida per le sue caratteristiche di completezza, affidabilità e facilità di utilizzo.
Già chiamato Google app for education è una delle suite più utilizzate dalle scuole; oltre agli strumenti Gmail, Google Drice e Presentazioni eccetera, alcuni docenti già usano Google Hangouts Meet, e Google Classroom per coinvolgere i propri allievi in classi virtuali e per gestire le lezioni a distanza.
Questo è un software gratuito molto utilizzato, permette di svolgere lezioni a distanza, di creare eventi in modalità webinar o webmeeting.
E' un insieme di strumenti necessari per la gestione dell’attività scolastica e la comunicazione scuola famiglia (registro elettronico, verifica presenze eccetera), ha avviato il progetto AuleVirtuali per gestire le attività didattiche on-line.
Un sistema gratuito per la didattica online, offre contenuti quali le lezioni di Oilproject (la piattaforma è un gigantesco archivio di video, testi ed esercizi su varie materie: Biologia, Chimica, Scienze della Terra, Astronomia, Ecologia, Fisica, Matematica, Letteratura italiana, Letteratura inglese, Web design, questi curati da docenti ed esperti.
La piattaforma è stata elaborata come un social network educativo. Offre un ambiente operativo semplice e sicuro dove i docenti possono spiegare, inserire contenuti ecc. Gli studenti si possono organizzarsi in piccoli gruppi di studio, ed interagire con i formatori.